top of page

Summer Opera Program
2023

Summer Opera Program offre un periodo di avvicinamento e approfondimento alla cultura italiana, un'esperienza di studio per cantanti lirici sotto la guida di artisti di fama internazionale, insegnanti di canto, maestri ripassatori, direttori artistici, direttori d'orchestra e registi.

Lo studio verte sull’approfondimento del canto lirico e darà agli studenti gli strumenti necessari per poter migliorare la propria preparazione in previsione di una futura carriera.

 

Date 

14  - 30  Luglio 2023

Arrivo 14 Luglio 

Il corso inizierà la mattina del 15 Luglio e terminerà il 30 Luglio 2023

 

Luogo

° Le lezioni e gli alloggi saranno presso il Seminario Vescovile, Città Alta  

  Bergamo, Via Arena,11, 24129, Italia. 

° I concerti e l'opera si svolgeranno a Bergamo, Brescia e Svizzera.


Il corso è articolato in due sezioni

Sezione. 1 -  L'Elisir D'Amore 

Sezione. 2 -  Petite Messe Solennelle 

Ogni candidato può scegliere se partecipare a una sola sezione o a entrambe.

 

SEZIONE. 1

14  - 30 Luglio - 17 giorno.

 L'Elisir D'Amore- G. Donizetti 

(Doppio cast)

 

° Adina                                 (Soprano)                                                             

° Nemorino                         (Tenore)

° Belcore                              (Baritono) 

° Il Dottor Dulcamara    (Basso/Baritono) 

° Gianette                           (Soprano)

 

 

SEZIONE. 2

14 - 23 Luglio - 10 giorni.

Petite Messe Solennelle - G. Rossini 

 

Solisti

° Soprano 

° Mezzosoprano

° Tenore

° Basso

Audizione e registrazioni

° Si prega di presentare 2 arie d’opera di cui almeno una in lingua italiana tramite

   link video  (YouTube)

° Le registrazioni non necessitano di qualità professionale.

° Le registrazioni posso essere sia video che audio                                 

° Curriculum   

° Copia della ricevuta di pagamento della tassa di iscrizione.                                                    

Coordinate bancarie

 Banca:                   Intesa Sanpaolo 

 Beneficiario:       Musica Proibita Management

 IBAN:                  IT68 P030 6909 6061 0000 0174 797

 SWIFT/BIC:    BCITITMM

 Riferimento:       Nome e Cognome, Summer Opera Program 2023

 

° Email: mpmoperaprogram@gmail.com

° Tel: +39 334 168 2530


 

PROGRAMMA DEL CORSO

SEZIONE.1  e  SEZIONE. 2

° Consiste in un periodo di 10 o 17  giorni di studio intensivo

° Il programma è rivolto a cantanti, dagli studenti di livello avanzato ai professionisti

   emergenti che cercano di migliorare la propria tecnica vocale e l’interpretazione

   musicale.

° Accettiamo cantanti che abbiano compiuto il 18° anno di età , provenienti di

  tutti i paesi.

° Il programma è pensato per approfondire il repertorio operistico con particolare  

  attenzione al repertorio italiano.

° Offriamo l’opportunità di cantare concerti lirici, di musica sacra e un’opera completa

  di scene, costumi, coro e orchestra.

° Lezioni private di canto e studio dello spartito

° Lezioni quotidiane di italiano, lezioni di dizione con insegnante madrelingua.

° Lezioni di logopedia e respirazione.

° Lezioni di recitazione riguardanti l’Opera che verrà rappresentata.

° Seminario di formazione su ciò che riguarda audizioni pubbliche e private.

° Un ambiente tranquillo e solidale dove ogni cantante è valorizzato e incoraggiato a

  concentrarsi  sul raggiungimento del proprio potenziale.

 

All'arrivo i cantanti riceveranno un programma dettagliato con una ripartizione giornaliera del loro coaching, delle prove, lezioni di perfezionamento e seminari, ecc. 


Tutte le lezioni si svolgeranno presso il Seminario Vescovile Giovanni, Bergamo.

Lezioni dal lunedì al sabato.

10:00 - 13:30 

Pausa

15:00 - 18:30

Domenica giorno di riposo o giorno di esibizione.


Alloggio

Il Seminario Vescovile Giovanni offre la seguente sistemazione.

Camera singola con bagno privato con colazione e pranzo inclusi.

È possibile avere una camera doppia con 2 bagni privati con colazione e pranzo inclusi se desidera portare un accompagnatore. (Contattateci per ulteriori informazioni)

 

Costo (Valuta in Euro)

 

   SEZIONE.1

   14 - 30 Luglio 2023 - 17 giorni.

° Tassa di iscrizione: 30,00 €  

 (I candidati che si iscrivono tramite il programma estivo NATS, non pagano

  nessuna tassa d’iscrizione)

 

° Deposito per le lezioni: 1000,00 € (al momento dell'accettazione della domanda)

 

° Saldo del pagamento: 2800,00 €

    

° Totale Corso 3800,00 € : camera singola, colazione e pranzo inclusi

 

 

   SEZIONE.2

   14 - 23 Luglio - 10 giorni.

° Tassa di iscrizione: 30,00 €  

 (I candidati che si iscrivono tramite il programma estivo NATS, non pagano

  nessuna tassa d’iscrizione)

 

° Deposito per le lezioni: 1000,00 € (al momento dell'accettazione della domanda)

 

° Saldo del pagamento: 1200,00 €

    

° Totale Corso 2200,00 € : camera singola, colazione e pranzo inclusi

Incluso nel corso

° Una camera singola con bagno privato o una camera doppia con 2 bagni privati

  presso il Seminario Vescovile Giovanni, Bergamo.

° Colazione e pranzo per 9 o 16 giorni.

 

Non incluso

° Biglietto aereo di andata e ritorno

° Tassa per l'elaborazione del visto di viaggio

° Assicurazione sanitaria e personale

° Pasti serali e spuntini

° Biglietti del tram/bus/treno

° Spese accessorie come la lavanderia


Cancellazione e rimborsi

Se hai bisogno di cancellare la tua partecipazione al programma, devono essere rispettate le seguenti scadenze:


° Tutte le cancellazioni devono pervenire via e-mail.

   Telefonate o messaggi telefonici non sono accettabili come forma di cancellazione.

 

° Cancellazioni dopo il 1° Aprile  2023 , Sarà trattenuta la somma di 150,00 €.

 

° Cancellazioni dopo il 1° Maggio  2023, Sarà trattenuta la somma di 1000,00 €.

 

° Cancellazioni dopo il 1° Giugno 2023, Nessun rimborso sarà effettuato

   dopo questa data. 


° L'assicurazione di viaggio è fortemente raccomandata per la vostra protezione in

  caso di  cancellazione o interruzione del viaggio. 

Nessun rimborso per cancellazioni sarà emesso dopo il 1° Giugno  2023.


 

Come arrivare 


Milano Malpensa     Prendere il treno fino alla stazione di Milano Centrale, 

Internazionale :         dalla stazione ferroviaria di Milano Centrale prendere il treno          (MXP)                       per Bergamo dalla stazione ferroviaria di Bergamo prendere un  

                                        autobus per Città Alta Bergamo (Autobus N.1)

 

                                                                              OPPURE   

 

                                    Prendere l'autobus per l'Aeroporto di Bergamo Orio al serio

                                    (Bus Orioshuttle)

                                    dall'aeroporto di Bergamo Orio al Serio prendere l'autobus per

                                    Bergamo, Città Alta (Autobus N.1)



 

Milano Linate       Prendere l'Autobus per Bergamo Orio al serio (Bus Orioshuttle)

Aeroporto :            dall'Aeroporto di Bergamo Orio al Serio prendere l'Autobus per

(LIN)                       Bergamo, Città Alta (Autobus N.1)

 

Bergamo               Da Bergamo Orio al Serio Aeroporto prendere il autobus per                

Orio al Serio        Bergamo, Città Alta (AutobusN.1)

(BGY):      

  

                                                                           OPPURE  

 

                                                Prendere un taxi per Bergamo Città Alta

                                                  Seminario Vescovile Giovanni XXIII,  

                                                           Via Arena,11, 24129, Italy. 

 

Passaporti

Assicurati che il tuo passaporto sia aggiornato!

 

Valuta (Euro €)

° Il modo più efficiente per cambiare la valuta è quello di prelevare denaro da un 

  ATM (chiamato Bancomat) usando una carta di debito, Visa, Mastercard,

° Le carte di debito, carte di credito, Visa e Mastercard sono accettate ovunque.

 

Assicurazione di viaggio e sanitaria

Per la vostra sicurezza, vi consigliamo di acquistare un'assicurazione.

I Maestri del
Summer Opera Program

Frittoli_edited.png

Barbara Frittoli soprano 

Born in Milan, she graduated with the highest honour at  “Giuseppe Verdi”  Conservatory in Milan where she studied  with Giovanna Canetti. She later was the winner of several international competitions.

Among her career’s most remarkable  performances were LE NOZZE DI FIGARO (contessa d’Almaviva) in Ferrara,  OTELLO (Desdemona) at the Salzburg Festival and at Teatro Regio in Turin with Claudio Abbado, COSÌ FAN TUTTE (Fiordiligi) at the Wiener Staatsoper and at Ravenna Festival with Riccardo Muti, also with Colin Davis at Covent Garden.

She sang DON GIOVANNI at Salzburg Festival with Lorin Maazel, TURANDOT (Liù) at Opéra Bastille with Georges Prêtre and a tour with the Maggio Musicale Fiorentino and Zubin Mehta. At the Metropolitan she was Desdemona in OTELLO with James Levine, a role which she has performed in Brussels (Pappano), Wien, Nice, Florence (Mehta), and in which he made his debut in Munich under the baton of Mehta.  She sang DON GIOVANNI (Donna Anna) to Glyndebourne, at Wiener Staatsoper and the Metropolitan, the role of Elettra in IDOMENEO in Dresden under the baton of Colin Davis, Vitellia in LA CLEMENZA DI TITO  and the title role in LUISA MILLER at the Royal Opera House. We also remember her return to Opéra National de Paris in  SIMON BOCCANEGRA and OTELLO.

At Teatro alla Scala, she sang Leonora in IL TROVATORE, Alice in FALSTAFF, Desdemona in OTELLO, La Contessa d’Almaviva in LE NOZZE DI FIGARO, Anaide in MOSÈ IN EGITTO and most recently  Suor Angelica in IL TRITTICO.

Her repertoire also includes IL FLAMINIO of Pergolesi, LA BOHÈME at Wiener Staatsoper and at  Metropolitan Opera, Donna Elvira in DON GIOVANNI, Sifare in MITRIDATE , RE DI PONTO in Turin and Paris with Christophe Rousset, Medora in IL CORSARO, Antonia in LES CONTES D’HOFFMANN, Alice in FALSTAFF in Rome with Daniele Gatti, in Florence with Pappano, and at Covent Garden with Haitink. She was Amelia in SIMON BOCCANEGRA, Margherite in FAUST, LUISA MILLER and Elisabetta in DON CARLO debuted at Teatro Comunale in Florence under the baton of Zubin Mehta, Liù  in TURANDOT at Gran Teatre Liceu di Barcellona.

Brilliant and intense is also her activities pertaining concerts:  she has worked with leading orchestras and famous conductors in the world.  Her vast concert repertoire includes  Verdi’s Requiem performed under the baton of Riccardo Muti, Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Zubin Mehta, Valery Gergiev, Gianandrea Noseda along with bands like the Berlin Philharmonic, the Wiener Philharmonic, the Chicago Sinphony, the Orchestra Filarmonica della Scala, the Boston Symphony Orchestra. His repertoire also includes Brahms’ Ein Deutsches Requiem, K.427 Mass in C minor by Mozart (London Symphony Orchestra / Colin Davis), Stabat Mater by Pergolesi, Stabat Mater by Rossini (Royal Concertgebouw Orchestra / Riccardo Chailly) Mahler’s Fourth Symphony (Royal Concertgebouw Orchestra / Bernard Haitink).

She has recently sung THAÏS in Turin, the Verdi Requiem conducted by Maestro Pappano at Covent Garden, COSÌ FAN TUTTE in Valencia and Vienna, LE NOZZE DI FIGARO in Madrid, at the Opéra National in Paris and at the Bayerische Staatsoper in Munich, SIMON BOCCANEGRA  conducted by James Levine in Boston, New York but also in Barcelona, CARMEN at the Metropolitan Opera in New York, LUISA MILLER at the Zurich Opera, LA BOHÈME in Tokyo Yokohama on tour with the Teatro Regio in Turin. And moreover SIMON BOCCANEGRA at the Metropolitan Opera, FALSTAFF and LA BOHÈME in Zurich and finally DON GIOVANNI at the Metropolitan Opera, in Washington and at Teatro alla Scala in Milan as well as ADRIANA LECOUVREUR in Barcelona, DON CARLO in New York and at Teatro Regio in Turin, IL TABARRO in Verbier, FALSTAFF at Teatro Colon in Buenos Aires, LA BOHÈME and PAGLIACCI at Metropolitan Opera, FALSTAFF at the  Berlin Staatsoper.

Fabio Armiliato  Tenore 

Fabio Armiliato, singer and actor, is one of the most important tenors of the international opera scene, acclaimed by the public for over three decades thanks to its unique vocal style, his impressive upper register and to his innate musicality , for not to mention his dramatic abilities and charisma that infuses in his characters. Born in Genoa, he studied at the Conservatory Niccolo Paganini of his city, and here he made his debut as Gabriele Adorno in Simon Boccanegra and began a rapid career that led him to address the most important roles of its register in the most prestigious theaters in the world. In 1993 he made his debut at the Metropolitan Opera House in New York with Il Trovatore (Verdi), returning later with Aida, Cavalleria Rusticana, Don Carlo, Simon Boccanegra , Tosca, Fedora, Madama Butterfly and Andrea Chenier. The latter, considered one of his most iconic roles, he received the proclamation from the critics of “best Chénier of our times”.

Equally importance Fabio Armiliato gave to the role of Pinkerton in Madama Butterfly, also sung at La Scala in Milan, at the Gran Teatre del Liceu and the New National Theatre in Tokyo. During the period from 1990 to 1996, he performed in the Theatre of Antwerp on a cycle dedicated to Giacomo Puccini, in production directed by Robert Carsen interpreting Tosca, Don Carlo and Manon Lescaut. Since 2000, with her marriage in art and life with soprano Daniela Dessi has created one of the most important artistic couples of the recent history of opera, who got memorable triumphs in Manon Lescaut (Seville , Barcelona , Vienna, Parma and Berlin ), Adriana Lecouvreur in Naples, Palermo, Milan and Barcelona; Aida, Simon Boccanegra at the Verdi Festival in Parma and especially the interpretation of one of the most important titles of the verismo repertoire : , Zandonai’s Francesca da Rimini, in Rome and in Macerata, who celebrated the return of this masterpiece of the young school. Refined interpreter of Mario Cavaradossi in Tosca with more than 150 performances of the title, has been acclaimed in this role in the most prestigious Opera Houses such as the Arena of Verona, the Teatro Real in Madrid, La Fenice in Venice and in a Japanese tour with the Teatro dell'Opera de Roma (who picked up a successful and memorable 45-minute applause at the end of the show) .

In this role he then returned to La Scala in Milan, conducted by Lorin Maazel, and to the Royal Opera House at Covent Garden in London under the baton of Antonio Pappano. Among the successes of these seasons, we recall a sensational debut in La forza del Destino at the Opera of Monte Carlo, La Fanciulla del West in Rome (with a historic encore in the popular aria Ch'ella mi creda ) and Tosca at Caracalla, celebrating twentieth anniversary of his debut in the same role in that location.

In the 2009-2010 season has opened with Turandot the season of the restored Teatro Petruzzelli in Bari with great success in the role of Calaf for the first time in Italy, then Madrid ( where he sang a brilliant Andrea Chénier ), Zurich (where he made his debut in the role of Rodolfo in Luisa Miller ), has returned to his native city of Genoa with Tosca where the public has received with great applause (Two encore for him every night), Vienna ( La Forza del Destino) and Torre del Lago, for the inauguration of the Festival Puccini with a new production of La Fanciulla del West, created to celebrate its centenary, with Daniela Dessi in the title role.

 Often hosted in the most poular television programs dedicated to the opera, in 2011 after the long-

awaited and triumphant debut in Otello at the Royal Opera of Liége, he was awarded with the "International 1° Premio Tito Schipa " in the beautiful Ostuni and he was proclaimed honorary citizen of the city of Recanati in the name of the great tenor Beniamino Gigli.

Fabio Armiliato starred in one of the main characters of Woody Allen’s film "To Rome with Love" released in 2012 and he has been awarded with the special "Oscar della Lirica 2012" on August 2, 2012 during the "International Opera Awards" in Torre del Lago Puccini.

Between 2013 and 2018, after the great success at the Opera de Wallonie Liège in Il Trovatore and La forza del Destino, he triumphed in Cavalleria Rusticana at the greek theater of Taormina and at Wiener Staatsoper and after in Madama Butterfly, Fedora and Carmen in Genoa and Otello in Valladolid. His La Boheme in Torre del Lago Puccini, directed by the master of cinema Ettore Scola and with Daniela Dessì, gained and extraordinary triumph, of critic and audience, reported by all medias in the world and that was broadcasted live and published in DVD by RAI 5. In December 2017 he made his debut as Danilo in The Merry Widow at Teatro Bellini in Catania and in November 2018 he played the role of Luciano de Chablis in Pietro Mascagni’s Sì, receiving in both productions a great success by audience and critics.

In 2019 he had a huge success playing the role of Maurizio di Sassonia in Adriana Lecouvreur at the Teatro Filarmonico of Verona and as Don José in Bizet’s Carmen in Arena di Verona. He returned to South Corea in Carmen at the end of december 2020.

Awarded with the title of Genoa Ambassador in the World and Knight of Malta in May 2018, he’s been nominated Diplomatic Correspondent by Malta Government for artistic and humanitarian merits. Fabio Armiliato has also been working for years as a vocal technique teacher and a high level teacher for the opera repertoire, participating in competitions, courses and conferences on the subject and as a teacher of Masterclass.

Theatre of his hometown Genoa, strengthening a relationship with the Genoese public that has

With the role of Maurizio in

Adriana Lecouvreur he returned in February 2020 with a triumphant success on the stage of the

seen him protagonist in 12 productions since the beginning of his career. Very recent triumph

he received as Pollione in Norma at the Teatro di Ferrara in June 2021.

In his impressive artistic career, there have been many occasions in which Fabio Armiliato has

found himself performing together with great artists, not only of opera but also of world pop

also taking part in three editions of the traditional prestigious "Christmas Concert in the

Vatican" where, he had the opportunity to be together on stage with artists of the caliber of

Lionel Ritchie, Patti Smith Elisa, live worldwide television. This continuous desire to explore and

get closer to other musical territories has meant that in 2020 several important and prestigious

collaborations were born that led him to interpret the song "Genova Vita" by Maurizio Martellini,

a real tribute and hymn to his hometown, made on the occasion of the opening of the "Nuovo

Ponte San Giorgio" and the most recent and very successful collaboration with Manuela Villa,

daughter of the great Claudio, in a duet with her in the beautiful song "Sei nell'aria" enriched by

a very suggestive videoclip.

 He has also been working many years as a teacher of vocal technique and high specialization

 for the lyrical repertoire, participating in competitions, courses and conferences on the subject

 and as a Masterclass teacher.

Josef Fuchs 

Head of Casting and Artistic Affairs at the Nederlandse Reisopera 

 

Born in Kitzbühel, Tirol, is an Austrian-born singer, actor and cultural manager. He studied vocal performance, musicology and communication at the University of Salzburg and started to work for the Salzburg Festival in 1998, as assistant to Markus Hinterhäuser (current Intendant of the festival) and production-manager for the Zeitfluss Festival.

 

In 2014 he was appointed head of Casting and Artistic Affairs at the Nederlandse Reisopera

(Dutch National Touring Opera), his current position.

 

Prior to this, from 2007 to 2014, Josef Fuchs appeared in Vienna as regular guest singer at the Wiener Burgtheater but also at Theater an der Wien, and as actor for diverse off-scene projects.

 

Next to performing on stage he also worked many years as artist manager at the international opera agency Sono Artists, based in Vienna, and worked for a couple of Austrian summer festivals in management and consulting.

 

Josef Fuchs joined for many years major international vocal competitions and was part of the jury of the International Singing Competition at the Jerusalem Lyric Opera Festival, the International Ada Sari Vocal Competition, and for the preliminary rounds of the Belvedere Singing Competition in Amsterdam. He also presented the finals of the International Singing Competition for Baroque Opera Pietro Antonio Cesti, part of the Innsbruck Festival of Early Music, in 2012.

Massimiliano Di Fino 

Pianista, Organista, Compositore, Tenore

 

Nato a Bergamo, si è diplomato nel 1994 presso l’Istituto Musicale G. Donizetti della stessa città in Pianoforte, Organo e Composizione con il massimo dei voti. Ha seguito corsi di alto 

perfezionamento tenuti da illustri nomi come, G. Parodi, A. Sacchetti.

Parallelamente all’attività pianistica e organistica, intraprende, gli studi di direzione corale, d’orchestra e del canto lirico. Ha lavorato molto anche in collaborazione con formazioni strumentali e vocali, riscuotendo sempre un grande successo sia di pubblico che di critica. 

 

A soli 16 anni, dopo essere risultato vincitore di un Concorso indetto dalla Società Umanitaria di Milano come “miglior allievo del Conservatorio di Bergamo”, esegue l’opera integrale di C. Franck per organo nella Basilica di S. Carlo a Milano. Grande virtuoso, interprete attento e sensibile, personalità variegata ma dalle idee ben precise e radicate nella tradizione storico-culturale organistica europea ed italiana, si è cimentato con tutti i generi di musica organistica e sempre con grande successo. 

 

Negli anni si è dedicato con particolare riguardo alla musica dell’Ottocento organistico italiano 

diventandone esperto conoscitore ed esecutore, grazie anche allo studio del canto lirico e del vasto repertorio di musica vocale.

 

Ha ricoperto il ruolo di Maestro pianista accompagnatore, preparatore di opera, presso il teatro 

Carlo Felice di Genova e al teatro G. Donizetti di Bergamo.

Sempre come pianista accompagnatore, ha collaborato con importanti cantanti lirici come Ernesto Palacio, Nicola Martinucci, Giuseppe Sabbatini, Marcelo Alvarez, Ivan Magrì, Nino Machaidze, Barbara Frittoli, Leo Nucci, accompagnandoli in concerti e Masterclass.

 

È attualmente maestro del Coro Lirico di Mendrisio: coro che affronta repertorio sia sacro che lirico.

 

Dal 2010 ad oggi, è Artista del Coro presso il Teatro alla Scala di Milano, dove ha interpretato 

inoltre, ruoli da Tenore solista nelle seguenti opere: Lady Macbeth del Distretto di Mcensk di 

Shostakovich, Una sposa per lo Zar di Rimskij-Korsakov, Les Troyens di Berlioz, Le Comte Ory di Rossini, Rosenkavalier di Strauss, Porgy & Bess di Gershwin e Fidelio di Beethoven, Idomeneo di Mozart.

ALESSANDRO TREBESCHI 

 

Pianista 

Segretario artistico della Stagione d’Opera del Teatro Grande di Brescia

 

Diplomatosi in pianoforte al Conservatorio Lucio Campiani di Mantova, Alessandro Trebeschi ha proseguito i propri studi presso l’Università degli Studi di Brescia laureandosi nel 2003 in Economia Politica e all’Università di Pavia dove, nel 2006, si laurea in Economia Internazionale.

Da solista e camerista si è esibito in diversi Paesi europei e in Giappone come Kawai Artist, in Italia come ospite di Serate Musicali a Milano e di altri Festival e Stagioni concertistiche. Ha registrato per Radio Rai e SKY Classica. Nel 2018 ha inciso il quintuplo CD “Bazzini 200” per il bicentenario della nascita di Antonio Bazzini, con l’integrale delle trascrizioni operistiche per violino e pianoforte del maestro bresciano, in collaborazione con la violinista Anca Vasile. Si è dedicato attivamente alla promozione di spettacoli ed eventi che legassero la Musica con altre arti, alla realizzazione di opere liriche a fini didattici, all’ideazione di lezioni-concerto per i ragazzi. Promotore e direttore artistico del concorso lirico “Bazzini” di Montichiari, ha scritto e diretto per Terres des Hommes e la Commissione Europea il progetto Music bridges West Bank, Italy and France, che ha coinvolto più di 5000 bambini in Medio Oriente.

È, tuttavia, come pianista accompagnatore che ha svolto la maggior parte della sua attività. Collabora e ha collaborato in passato con il Festival Donizetti di Bergamo, il Teatro Comunale di Modena, il Teatro del Maggio Fiorentino.

Attualmente è vocal coach per il Teatro Comunale di Bologna (Scuola dell’Opera) ed è pianista ufficiale dei Talent Music Master Courses di Verona. Svolge il ruolo di accompagnatore pianistico presso il Conservatorio di Milano, il Conservatorio di Mantova, l’Istituto pareggiato di Cremona e il Conservatorio di Verona.

Dal 2021 è Segretario artistico della Stagione d’Opera del Teatro Grande di Brescia

i

Davide Bottarelli

Direttore d'orchestra, Pianista

 

Inizia lo studio del pianoforte all’età di sei anni proseguendo poi gli studi al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia sotto la guida del M° Adele Arnò,  M° Antonella Vignali ed il M° Andrea Zaniboni in Musica da camera. Successivamente continua gli studi con il M° Riccardo Bettini, diplomandosi brillantemente in pianoforte principale. Frequenta i seminari “Letteratura Pianistica del ‘900” tenuto dal M° A. de Curtis e il Corso di specializzazione sul tema “ La didattica pianistica russa ” con il M° Ludmilla Tarassova ( Russia ) . Si specializza in seguito con il M° Carlo Balzaretti.  Dal ’94 inizia la collaborazione come accompagnatore pianistico/organistico ed aiuto direttore presso l’Associazione “Schola Cantorum” di Calcio (Bg), esibendosi in numerosi concerti sia in Italia che all’estero (Praga, Vienna sala conferenze Rathaus , Salisburgo ,Melk ). Dal 2008 inizia la collaborazione nei medesimi ruoli con l’Associazione Coro Polifonico Palazzolese” La Rocchetta” diretta dal M° Renzo Pagani, svolgendo una ricca attività concertistica con repertorio sacro, corale ed orchestrale (da segnalare prestazione presso Basilica di S. Pietro in Vaticano) . Ha collaborato come organista con le seguenti Orchestre Sinfoniche : “Orchestra L ’Incanto Armonico “ , “ Orchestra " Colli Morenici " ,“Orchestra Camera Musicale Vicentina”, “ Oida Orchestra “.  Dal 2014 è il direttore stabile del “ Coro Polifonico la Rocchetta - Renzo Pagani“ di Palazzolo S/O. Oltre all’attività di Direttore ed accompagnatore nel repertorio corale, svolge un’attività concertistica come pianista accompagnatore in varie formazioni da camera e in duo pianistico. Dal 2011 intraprende gli studi in direzione d’orchestra , viene ammesso al corso di Direzione Orchestrale  presso l’European Conducting Academy di Vicenza.Nel 2012 consegue il diploma di Master Internazionale “Conducting Beethoven Symphony”, dirigendo l’ Orchestra Regionale Filarmonica Veneta, con docenti  Romolo Gessi (Orchestra G. Cantelli ) e Lior Shambadal (Direttore principale Berliner Symphoniker). Nel 2014 sempre allo stesso Master Internazionale, a conclusione del ciclo delle sinfonie Beethoveniane, riceve il “Diploma di merito” distinguendosi tra i migliori allievi del corso. Nel 2015 al termine del corso triennale consegue il Diploma in Direzione d’Orchestra. Nel 2017 consegue il Diploma Accademico di Perfezionamento .Si specializza in seguito con maestri di fama internazionale tra cui il M° Donato Renzetti e il M° Wilfried Tachezi ( direttore Emerito del Mozarteum ) .Selezionato a vari concorsi , è vincitore al Concorso Internazionale in Direzione d’Orchestra “ Black Sea Competition “ CONSTANTA SYMPHONY ORCHESTRA, svoltosi presso il CONSTANTA NATIONAL THEATRE DE OPERA & BALLET “ OLEG DANOVSKI” in Romania , con trenta partecipanti finali selezionati da tutto il mondo , classificandosi 1° tra i direttori europei e 3° nella classifica  internazionale ,invitato poi  come   direttore ospite dell' orchestra stabile nella  stagione sinfonica 2017 . E’ stato collaboratore con il coro La Rocchetta Renzo Pagani presso il Teatro A. Ponchielli di Cremona per l 'allestimento dei Carmina Burana di C. Orff. . Finalista al concorso rassegna corale  " Cantus " , si è poi esibito in qualità di  direttore al concerto finale presso il Teatro Grande di Bescia. Nel 2018 dirige "Orchestra sinfonica dei Colli Morenici" in più concerti con un repertorio di musica sacra e da camera. Nello stesso anno è stato assistente collaboratore dell'IYAP "International Young Artist Project" come direttore per la produzione del Requiem di Mozart eseguito in 2 concerti con "Oida Orchestra" e come direttore di palco  per l'opera "Gianni Schicchi" di G. Puccini eseguita in tournee . Nel 2021  si aggiudica il DIPLOMA D’ARGENTO al RIMINI INTENATIONAL CHORAL COMPEITION .

Nel 2022  dirige in prima italiana assoluta la versione del Requiem di G. Faurè nella versione per coro ed orchestra di ottoni , oltre alla versione originale per orchestra .

Sempre nel 2022 ha svolto una serie di concerti riportando il repertorio russo al pubblico , tra cui 

I Quadri di un’esposizione di  M. Mussorgsky e la sinfonia da camera di D. Shostacovich .

Sempre nel 2022 sarà primo pianista nei Carmina Burana di C. Orff con Il Coro Lirico Ponchielli Vertova  Cremona , in occasione della rassegna concertistica di Piacenza . 

GFR_9340_edited.png

Mario Binetti 

Actor, Director

 

Born in Bergamo, he played his first theatrical role at the age of eight with the company  ‘Il teatro del Gioppino, Zanica, BG’ with which he still collaborates. 

He graduated from the Liceo Musicale P. S. Suardo, Bergamo, he continued his studies in theatre with Marco Rota and Luciano Mastellari graduating in Vocal Technique with a Master in Cinema, Theatre, Entertainment and in Non-verbalCommunication.

He studied acting and directing at the Paolo Grassi Civic School of Dramatic Art in Milan as a 

Voice Dubber at the Voice Art Dubbing in Rome. 

In 2004 he played ‘Kurt’ in the Musical ‘Passionately all Together’ alongside Michelle Hunziker and Luca Ward with the Compagnia della Rancia under the masterful direction of Saverio Marconi and in the 2005/2006 season he participated in the national tour.

In 2013 he founded the Cultural Association ‘TheatrEvents’ of which he is President and Artistic Director and with which he promotes numerous cultural events and shows throughout northern Italy. He is the author and assistant director with the collaboration of Fabrizio Dictamanti "Il Paese delle 3 Patate", musical comedy. 

He is the author and director of the New Year’s Television Show 2021 for the City of Bergamo in collaboration with the Ducato of Piazza Pontida where he collaborated with Giorgio Gori, Benedetta Parodi, Roby Facchinetti, Niseem Onorato, Omar Fantini, Alex Esposito and with the chorus TheatrEvents directed by Bruno Santori. 

In 2021 he was the assistant director of Nicola Berloffa for the production of Norma at the Municipal Theatre of Piacenza.

He participated as an actor in the Italian commercials of Banca Mediolanum and Q8. 

Voice dubber of Fra Tommaso in the audiobook "Il Segreto di Chopin" by Luciano Vernadi Ceriello and the author and director of ‘Questa notte è uno splendido giorno’ a musical inspired by the life of Nicholas Barré, produced by the institute S.B.G. - Italy. 

 

Simona Rosa_edited.png

Simona Rosa 

Actress, Director

Founder and coordinator of volunteers to support reading in the family: the "Geni-Lettori"Theatrical training, use of the voice, diction with :Gabriella Pertusi; Armando Leopaldo; Alessandra Patrucco; Idea theater; Reverse Theatre; Danny Lemmo (Actor Studio in New York); Lucilla Giagnoni; Alessandro Mor; Anna Teotti; "Odyssey of the scene" conducted by Maria Elena Garavelli – Monica Gilardetti; Accademia Nazionale della Voce-Roma by Daniela de Meo with Monica Ward and Massimo Lopez; Massimo Corvo (Italian voice of Sylvester Stallone, Jean Renò...); Student selected at the Workshop of Paolo Nani "The search for my show" Filodrammatici theater in Milan; Matteo Belli training on the timbre qualities of the voice.

Training Reading, Theatre-therapy:

Training course on reading, texts and reading strategies Mondadori Spa "Un tesoro di libraio" training,

texts and reading strategies. Collaborations with psychotherapists Laura Consolati, Laura Pasolini Italian School of Playback-Theatre theatre of spontaneity.

AGITA Association to implement together the "Guidelines" of the law 107 qualified training body and accredited by the MIUR.; NPL – LOMBARDY with ACP (Ass.Culturale Pediatri) AIB (Ass.Italiana Bibliotecari) 

Path of knowledge and interpretation of the activity of the self through archetyped tools by the psychologist Alessandra Nodari

Foundation of the Brescian Community – Musical-Mente and Artedo Network srl

theatrical and musical project of social and scholastic integration of children with disabilities and / or psychic and dsa, as specific training for teachers LOL Orchestra, Band & Drama The ARTEDO project is accredited by MIUR;

For the Cultural Renaissance Association she has curated meetings for Massimo Polidoro (Italian journalist, writer and scientific popularizer, national secretary of CICAP) and Maria Pia Ammirati (Director of Rai Teche and writer)

Teacher for the theatrical workshop "Il vizio della memoria" aimed at students of the Luigi Einaudi High School Institute (Chiari, Brescia) winner of the First Prize awarded by the Municipality of Brescia and the National Association of Partisans of Italy

She made her debut as a director and creator with "Ulysses and women" and "Fragments of voices" taken from Spoon River by E.L.Master," The ashes of Angelo" "I carry the signs of your pain" against violence against women, "Villa of oleanders", "The thousandths of life" "Three funerals, a marriage and the prediction of the bird" and the series of "We are in a book" and "The Voice of the Witches" 

She collaborated with Treccani-Istituto dell' Enciclopedia Italiana conducting the experiential laboratory of promotion to reading "Ti leggo" spread throughout the national territory, concluded in Chiari in 2016 during the Review of Micro-Publishing. Realization and direction of short films:

"Don't forget my name""Dance Macabre" for Istituto R.L. Montalcini Scuola secondaria di Iseo e Musical-Mente 

"I was so afraid and I didn't know how to say it" for Associazione Auser Dramaturgy:

"Grey fields, red flowers" by Christian Pizzati (direction and realization of the theatrical event for the 2021/2022)

She brings to the stage as creator, director and performer:

"When I was little" on behalf of Coop. Social Cloud on psychic discomfort; 

"Snow White, the giants and the clothesline" "The Gift, literary journey De Le Cose Belle"

" DIÁGNŌSIS: The Relief" ASST Franciacorta-Fondazione Sagittaria Onlus-Rete Territoriale Del Dolore e delle Cure Palliative "

"Provoco, so sono" eventi included in the Review of the South-West Brescia Library System "a book, please!

"Once upon a time... The princess who was saved" theatrical performance against gender violence for ASST Franciacorta and Alma di Penelope

"Carnevalate d'Autore evening between texts, soliloquies and songs of Rostand, Shakespeare, Trilussa..."

"Extreme Resources, Story of Judyta" written and performed by Simona Rosa 

Show included in MOSAICO-CEM.IT official website of the Jewish Community of Milan in the Agenda of Memory 2019 and 2020.

bottom of page